top of page

Argentario e l'Isola di Giannutri

Immagine del redattore: gianfrancolorinigianfrancolorini

Monte Argentario, due lingue di terra (tomboli) lo uniscono al resto della Maremma Grossetana , qui il mare è il connubio tra due realtà.


Acquee cristalline e i fondali tipici del Mediterraneo contraddistinguono il territorio.

Inoltre è il collegamento diretto per l'isola del Giglio , tanto famosa ai più per il fatto di cronaca della Costa Concordia, ma ai molti , per le meraviglie che cela sotto le sue acque blu cobalto e per l'isola di Giannutri, la meta della nostra avventura.


Siamo a Porto Ercole, a sud dell'Argentario, che a fine ottobre ancora sa regalare delle belle e suggestive giornate in quel 2022 che dell'estate proprio non ci vuol fare scordare.

Il post immersione poi è una gioia, tra uno spuntino e un aperitivo lungo quella passeggiata sul porto che ci porta proprio al nostro punto di partenza...il Diving.


Ci affidiamo all' Argentario Divers, situato sulla passeggiata del lungo mare portuale e caratterizzato da uno staff fidato con la passione per il proprio lavoro, che vi trasmetterà sicurezza in ogni vostra uscita.

Dai primi approcci alla subacquea alle immersioni tecniche sapranno seguirvi e consigliarvi al meglio per vivere in sicurezza questo angolo di Toscana.

Le uscite Full Day poi sono eccezionali, dove le meraviglie dei fondali si uniscono ai pranzi proposti a bordo.


In questa occasione la tappa fissa è stata l'isola di Giannutri.

Situata a circa 10 miglia da porto Ercole e a forma di mezzaluna è un area marina protetta che al meglio sa mostrare le meraviglie del nostro mare, qui ogni tuffo non sa mancare di emozionare.

Dal relitto del Nasim , dove la scia di macchine perse durante il naufragio ci guida fino a scendere a circa 60 m, al relitto dell'Anna Bianca, situato tra i 33 e 52 m adagiato sul fondale sabbioso e in parte ancora ben conservato.

Dalle Cerniette, famosa per le sue cernie dalla quale prende il nome, a Punta Secca, ecco non si può venire a Giannutri e non scendere a Punta Secca, qui realmente ogni volta non si torna delusi se si impara ad ascoltare quello che il mare ci sussurra.


Tanti sono ancora i punti di immersione da vedere di questi fondali e sicuramente non manicherò di tornarci,


Ringrazio tutto lo staff dell'Argentario Divers per la simpatia e la professionalità e i nuovi amici di Sub Olimpia conosciuti in questa occasione.

 

Comments


  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube

©2022 di Gian Franco Lorini. Creato con Wix.com

bottom of page